Gonfiore improvviso del ginocchio: cosa fare?

Gonfiore improvviso del ginocchio: cosa fare?

Pubblicato il

Può capitare che, all’improvviso, si manifesti un gonfiore al ginocchio oppure che, gradatamente, questo inizi a gonfiarsi senza un motivo apparente. Tale gonfiore può essere doloroso o non doloroso ma sicuramente può rendere difficile usare la gamba e camminare agevolmente. Gonfiore improvviso del ginocchio: cosa succede? Normalmente, il gonfiore è dovuto ad un accumulo di liquido sieroso […]

Lesioni del legamento crociato posteriore

Pubblicato il

Le lesioni del legamento crociato posteriore sono significativamente meno frequenti rispetto a quelle del legamento crociato anteriore (circa il 10% di tutte le lesioni legamentose) e possono essere isolate, in seguito a traumi diretti sulla tibia, tipico è il meccanismo da trauma contro il cruscotto dell’auto in seguito ad incidente stradale, o a traumi in flessione del ginocchio o […]

Il trattamento delle lesioni meniscali

Pubblicato il

La meniscectomia La meniscectomia parziale è il tipo di intervento che viene eseguito più frequentemente e consiste nell’asportazione del frammento di menisco rotto. Prima dell’introduzione dell’artroscopia i menischi rotti venivano asportati totalmente con gravi conseguenze a distanza per il ginocchio che inevitabilmente diventava artrosico.  Oggi si cerca di risparmiare più tessuto meniscale possibile, per conservare […]

Lesioni Meniscali

Pubblicato il

Possono essere suddivise in 3 gruppi: Lesioni traumatiche interessano normalmente i soggetti giovani e sportivi, si verificano in seguito a trauma distorsivo del ginocchio, possono essere isolate o associate a lesioni del legamento crociato e sono del seguente tipo: lesioni longitudinali lesioni a manico di secchio lesioni a flap Lesioni degenerative interessano soggetti di età […]

ginocchio

Come è fatto il ginocchio

Pubblicato il

I menischi In ogni ginocchio ci sono due menischi, il menisco mediale o interno che ha una forma a C e il menisco laterale o esterno la cui forma invece è più simile ad una O. Menisco laterale: possiede la forma di una C molto chiusa (quasi una O) ed è più spesso, più resistente e […]